Il caffè, come abbiamo visto nei giorni scorsi, ha delle proprietà incredibili. Saperlo fare bene può diventare quasi un'arte. La maggior parte delle volte lo beviamo in velocità, a colazione o dopo pranzo ma ciò non vuol dire che il nostro palato non abbia il tempo di valutare se si tratti di un buon o di un cattivo caffè.
Scopri di piùAbbiamo visto quali sono le differenze fra il caffè realizzato con la moka e il caffè espresso realizzato con la macchina. Un caffè, quest'ultimo, che non è più prerogativa dei bar ma che può essere preparato a casa propria grazie al sempre maggior numero di macchine per il caffè per uso domestico. Non siamo a discutere, in questa sede, quale caffè sia più buono, se quello con la moka o quello con la macchina, perché la questione è molto soggettiva e dipende tanto dai gusti di ognuno. I due caffè, come abbiamo visto in un articolo precedentemente pubblicato sul nostro blog, sono molto diversi come approccio e come gusto. Le macchine per il caffè, poi, si differenziano, a loro volta, per l'utilizzo di cialde, capsule o caffè in grani macinato sul momento.
Scopri di piùTopics: caffè, cialde, capsule
Caffè con la moka a regola d'arte: ecco i 6 segreti
Preparare il caffè con la moka rappresenta un rito fatto di precisi passaggi e comportamenti. Nonostante l'avanzare delle macchinette per caffè espresso, sempre più diffuse anche nelle abitazioni private e non solo nei bar, il fascino del caffè preparato con la caffettiera o moka resiste. I cultori di questa pratica non hanno dubbi: l'aroma del caffè fatto con la moka non ha pari ed è insostituibile.
Scopri di piùTopics: caffè, moka, preparazione
Espresso o moka? I cultori del caffè si dividono, essenzialmente, in due fazioni anche se le sfumature sono parecchie. Ma la sfida vera è fra caffè espresso e caffè con la moka, anche se oggi nei supermercati on line nei negozi specializzati si trovano miscele di ogni tipo, di caffè per la moka in grado di garantire consistenza e gusto dell'espresso.
Scopri di piùEspresso, americano, alla napoletana, turco, greco... Sono molti i modi attraverso i quali è possibile consumare il caffè, una delle bevande più diffuse del mondo. Basti pensare che il 40% dei cittadini europei inizia la giornata bevendo una tazzina di caffè.
Scopri di piùIl caffè è una delle bevande più note e consumate nel mondo. Dall'Africa e dall'Arabia, la miscela si è diffusa a macchia d'olio in tutto il mondo ed è davvero difficile trovare qualcuno che non ne abbia mai sentito parlare.
Scopri di piùTopics: varietà, caffè, lavorazione
Ci prendiamo un caffè? Una frase che, ormai, è entrata nel gergo comune come sinonimo di facciamo due chiacchiere, consociamoci meglio, approfondiamo quel discorso, parliamo d'affari... Insomma, il caffè è senza dubbio una delle bevande calde più sociali e socializzanti che esistano. La sua storia intreccia leggende a fatti veri.
Scopri di più