loader

Cipolla, bulbo benefico dalla storia millenaria

Posted by Emanuele Salvato on 16-Sep-2019 19.27.22

Tonda, dorata o rossa quando si taglia fa piangere, ma è indispensabile per arricchire un numero impressionante di piatti e preparazioni. Stiamo parlando della cipolla, un ortaggio diffusissimo che, forse per questo, spesso è dato per scontato, perché tanto c'è, si trova dappertutto e in tutte le stagioni. S può acquistare comodamente in un supermercato on line come Cicalia.com dove ne sono disponibili diverse varietà e formati. Eppure la cipolla ha una storia millenaria e possiede proprietà benefiche molto interessanti per il nostro organismo, tanto che sono moltissime le proprietà riconosciutele dalla scienza, ma anche dalla tradizione e dalla medicina popolare.

cipolle-3-bionda-bianca-rossa

Dal punto di vista scientifico la cipolla è una pianta bulbosa che viene associata alla famiglia delle Liliacee. Come noto vive sottoterra. È una pianta biennale il cui ciclo di vita viene interrotto a un anno per destinarla al consumo. Il lungo stelo che fuoriesce dal terreno termina con un'infiorescenza a ombrello con fiori di colore bianco-giallastro.

La sua storia è molto antica. Negli insediamenti cananei dell'età del bronzo, circa 5mila anni fa, sono stati ritrovati resti di cipolle ma non è chiaro se fossero già coltivate allora. Più certo il fatto che tremila anni fa in Egitto la coltivazione della cipolla potrebbe avuto avere inizio insieme a quella dell'aglio e del porro. Secondo alcune ricostruzioni storiche, cipolle e ravanelli avrebbero fatto parte della dieta degli operai che costruivano le piramidi. Che la cipolla fosse nota agli antichi egizi lo dimostra anche il fatto che divenne oggetto di culto per quel popolo e che la sua forma e i suoi anelli interni concentrici fu associata all'eternità della vita. Parecchi i resti di cipolla trovati nelle tombe egizie anche perché c'era la convinzione che il forte aroma delle cipolle potesse ridonare respiro ai morti.

Gli atleti dell'Antica Grecia consumavano cipolle in quantità poiché erano convinti che alleggerissero il sangue. I gladiatori romani, invece, si strofinavano il corpo con le cipolle per rassodare i muscoli. Ne medioevo, invece, erano utilizzate come cibo in maniera molto massiccia e i medici ne prescrivevano l'utilizzo terapeutico per alleviare mal di testa e per curare morsi di serpente e perdita di capelli. In America centrale la cipolla fu introdotta da Cristoforo Colombo nel suo viaggio del 1493.

Esistono molte varietà di cipolle, che prendono in genere il nome dalla zona di coltivazione, dalla forma, dal colore, dalle dimensioni del bulbo, dalla precocità o, più in generale, dal colore delle tuniche esterne (cioè la buccia che ricopre il globo interno). Tale buccia può essere bianca, giallo-dorata o rossa.

Varietà comuni in Italia

  • cipolla rossa di Tropea, Calabria
  • cipolla rossa della Valle Alifana (Alife) - Cepa Allipharum, Campania
  • cipolla rossa di Acquaviva delle Fonti, Puglia
  • cipolla rossa di Suasa, Marche
  • cipolla rossa di Certaldo, Toscana
  • cipolla ramata di Montoro, Campania
  • cipolla rossa di Cavasso Nuovo, Friuli-Venezia Giulia
  • cipolla di Vatolla, Campaniacipolla di Sermide, Lombardia
  • cipolla borettana, Emilia-Romagna
  • cipolla di Brunate: piccola, bianca, ottima per la preparazione di sottaceti (zona del Lago di Como).
  • cipolla di Cannara, Umbria
  • cipolla dolce
  • cipolla dorata di Voghera
  • cipolla di Banari, Sardegna
  • cipolla paglina di Castrofilippo, Sicilia
  • cipolla di Giarratana, Sicilia
  • cipolla di Isernia
  • cipolla bionda di Cureggio e Fontaneto, Piemonte

Topics: varietà, storia, cipolla,

Benvenuto su Cicalia.com 

il tuo Supermercato Online!


Approfondisci gli articoli sul nostro blog e quando sei pronto fai la spesa online. Inserisci i prodotti nel carrello e scegli dove vuoi riceverli: a tutto il resto pensiamo noi :-)


Perchè Cicalia:

  • È veloce (24/48 ore in tutta Italia);
  • Consegna con mezzi refrigerati;
  • Ordini quando vuoi, senza code!

Categorie e Argomenti

vedi tutti