Tonda, dorata o rossa quando si taglia fa piangere, ma è indispensabile per arricchire un numero impressionante di piatti e preparazioni. Stiamo parlando della cipolla, un ortaggio diffusissimo che, forse per questo, spesso è dato per scontato, perché tanto c'è, si trova dappertutto e in tutte le stagioni. S può acquistare comodamente in un supermercato on line come Cicalia.com dove ne sono disponibili diverse varietà e formati. Eppure la cipolla ha una storia millenaria e possiede proprietà benefiche molto interessanti per il nostro organismo, tanto che sono moltissime le proprietà riconosciutele dalla scienza, ma anche dalla tradizione e dalla medicina popolare.
Scopri di piùTopics: varietà, storia, cipolla,
Quando d'estate l'afa e il caldo si fanno sentire un bel bicchiere di birra fresca, con quella schiuma bianca superficie che ricorda un po' la polvere di nuvole, si beve sempre Volentieri. Senza esagerare e senza dopo mettersi alla guida è la premessa, ma è noto anche che la birra ha notevoli proprietà benefiche per l'organismo. Si tratta di una bevanda a base di malto d'orzo e luppolo dalle origini molto antiche.
Scopri di piùCiliegie, frutto prelibato dalle inaspettate proprietà
Proseguiamo il nostro viaggio alla scoperta della frutta di stagione, l'estate in questo caso, e parliamo delle ciliegie. Rosse, dolci, succose le ciliegie sono un piacere per gli occhi, oltre che per il palato.
Scopri di piùTopics: proprietà, storia, ciliegie,
Le pesche, dalla Persia un frutto ricco di proprietà
La pesca è il classico frutto dell'estate. Profumata, morbida, dolce e succosa e di diverse varietà, la pesca ha origini antichissime e si caratterizza per le sue proprietà benefiche per il nostro organismo. L'albero è il pesco che appartiene alla famiglia delle Rosaceae e che produce il frutto che si chiama pesca.
Scopri di piùTopics: proprietà, storia, pesche,
Crème Caramel: origini portoghesi, nome francese e bontà internazionale
Per alcuni la sua origine è portoghese, e infatti è conosciuto anche con il nome di "Latte alla portoghese", ma per altri le sue radici sono spagnole. Il suo nome, però, è francese e qui la confusione aumenta. Quel che è certo è che si tratta di un dolce buonissimo, sfizioso e anche sostanzioso. Stiamo parlando del Crème Caramel, una preparazione a base di crema e caramello fuso.
Scopri di piùTopics: storia, ricetta, creme caramel,
Il miele è forse uno degli alimenti naturali più antichi e conosciuti del mondo. Espressioni quali "dolce come il miele" oppure "parole di miele", senza timore di fraintendimenti descrivono qual è la caratteristica principale e più tangibile del miele: la dolcezza.
Scopri di piùTopics: storia, dolcificanti, miele,
Abbiamo visto quali siano le caratteristiche e le proprietà dell'olio d'oliva. Un prodotto davvero sorprendente ritenuto il caposaldo della dieta mediterranea e fondamentale per un'alimentazione sana ed equilibrata. D'altro canto che l’olio d'oliva fosse importante per l'alimentazione, il benessere e anche per la salute della pelle l'avevano capito molti, molti anni fa.
Scopri di piùTopics: storia, olio d'oliva,
Lenticchie, storia e proprietà del legume più antico del mondo
In umido, con il cotechino, con un buon sughetto di pomodoro... ci sono molti modi per cucinare le lenticchie, un legume molto utilizzato nella cucina italiana che durante le feste natalizie sono ricercatissime. Piccole, schiacciate e dalla forma tondeggiante che ricorda i soldi, le lenticchie da tempo immemore sono sinonimo di abbondanza e ricchezza e per questo la notte dell'ultimo dell'anno, appena passata la mezzanotte, la tradizione vuole che mangiarne porti ricchezza e prosperità. Che questo corrisponda al vero, poi, è tutto da vedere. Ma non solo la loro forma le collega a questi rituali propiziatori. Le lenticchie, infatti, sono anche ricche di fibre, sali minerali e vitamine e, fin dai tempi antichi, sono considerate la "carne dei poveri".
Scopri di piùTopics: proprietà, storia, legumi, lenticchie,
Torrone, storia di un dolce della antica tradizione pasticcera
Quando si avvicinano le festività natalizie sulle nostre tavole arrivano certi prodotti che, solitamente, nel corso del resto dell'anno raramente, per non dire mai, acquistiamo. Questo è vero per i classici del Natale, ossia pandori e panettoni, ma è vero anche per il torrone che, nei diversi formati e nelle diverse consistenze in cui è oggi disponibile, fa bella mostra di sé nei cestini natalizi. Ma quanto sappiamo di questo delizioso dolce di cui la città di Cremona è una sorta di capitale?
Scopri di piùTopics: storia, natale, dolci, torrone,
Pepsi-Cola, storia del soft drink che insedia il primato di Coca-Cola
Coca-Cola o Pepsi-Cola? Si tratta quasi di una scelta di campo. C'è chi beve una e non riesce proprio a bere l'altra per motivi di gusto personale, c'è chi le beve entrambe senza problemi e c'è anche chi non beve nessuna delle due. Ma Le due cole più famose del mondo creano suggestioni d'altri tempi. Quel che è certo è che quando l'estate si avvicina e le temperature si fanno torride immaginare una bella bottiglietta o lattina di Coca Cola o Pepsi Cola fresca senz'altro aiuta a combattere il caldo e a rinfrescare le idee. La storia della Coca Cola già l'abbiamo trattata, ma quella della Pepsi ancora no.
Scopri di piùTopics: storia, pepsi-cola,