Un altro piatto prelibato dove le uova la fanno da padrone, poiché rappresentano un ingrediente fondamentale, sono senz'altro le crepes. Si tratta di un piatto di origine francese, come fa capire il nome stesso. Sono cialde sottili soffici ed elastiche dalla forma tonda i cui ingredienti principali sono, come detto le uova, ma anche latte, farina e zucchero.
Dolci o salate, le crepes sono un alimento prelibato che può accompagnarsi ottimamente con la Nutella o con il gorgonzola. Dipende dai gusti e dalle situazioni. Si tratta, in ogni caso, di un piatto molto versatile che si prepara in pochi minuti. Prima di fornire la ricetta, conosciamo la storia delle crepes.
UN PO' DI STORIA. Il nome deriva dal latino crispus, che significa arricciato o ondulato. In passato la crepes è stata anche un simbolo di amicizia e alleanza e per questo rappresentava un dono ben gradito. Era anche il piatto tipico della Candelora (2 febbraio) e, secondo la tradizione, quando si voltava la crepe nella padella si poteva esprimere un desiderio.
Secondo alcune testimonianze storiche troviamo le prime tracce delle crepes nel V sec. quando venivano preparate per sfamare i pellegrini francesi arrivati a Roma dopo un viaggio lunghissimo per partecipare proprio alla festa della Candelora. Sarebbe stato lo stesso Papa Gelasio a ordinare ai cuochi di cucinare cibo pratico e nutriente. Le crepes piacquero e i pellegrini francesi portarono la ricetta in patria.
Il massimo successo delle crepes arrivò a metà dell'800 e divenne di moda la crepe Suzette. La svolta arrivò grazie a tre amici, grandi viaggiatori, che eliminarono lo zucchero dalla pastella dando il là alla crepes salata che meglio si accompagnava con formaggi, salumi, verdure. La variante ottenne un grande successo e le crepes salate divennero un simbolo dell'epoca conosciuta come Belle Époque.
Esistono diverse tipologie di crepes: a fagottino, si utilizzano per ripieni di consistenza solida e per chiuderle possono essere usati fili di porro o di erba cipollina; a mezzaluna, si possono farcire con un ripieno che si gonfia cuocendolo; a cannellone, basta spalmare il ripieno che si desidera sulle crepes aperte e poi arrotolarle; a pacchetto per i ripieni con creme, dove la farcitura si ripone al centro e si ripiega prima 2 lembi e poi gli altri 2; a triangolo, vanno piegate in 4 prima a metà poi a triangoli.
Crepes, una ricetta semplice
Ingredienti per 8 crepes:
- 3 uova medie
- 250 grammi di farina 00
- 500 ml di latte intero
- burro per ungere la crepiera
Preparazione:
- Per prima cosa rompere le uova in una ciotola dai bordi alti e mescolare con una forchetta per poi aggiungere il latte; mescolare fino a far amalgamare bene gli ingredienti.
- Utilizzare un colino per setacciare la farina nella ciotola, mescolare energicamente con le fruste fino a ottenere un composto omogeneo, vellutato e privo di grumi.
- Coprire la ciotola con pellicola trasparente e lasciare riposare per almeno 30 minuti in frigorifero. Trascorsi i 30 minuti mescolare l'impasto per farlo rinvenire e poi scaldare una crepiera (o una padella antiaderente del diametro compreso fra i 18 e i 22 cm) e ungerla con una noce di burro.
- A temperatura versare un mestolo di impasto sulla superficie della padella e cuocerla 1 minuto a fuoco basso, fino a notare una leggera doratura, girare la crepe e cuocere l'altro lato sempre per 1 minuto circa. Una volta cotta la prima crepe metterla su un piatto e proseguire la cottura con lo stesso metodo di tutto l'impasto ottenuto. Le crepes sono pronte per essere farcite a piacere.