loader

Dalla Pils alla Blanche passando per la Weisse: ecco 12 stili di birra

Posted by Emanuele Salvato on 19-Jun-2019 18.09.28

Proseguiamo il nostro viaggio nel fantastico mondo delle birre. Di cose da scoprire ce ne sono ancora parecchie. Abbiamo visto la storia millenaria della bevanda a base di malto d'orzo e luppolo e anche i tre tipi di fermentazione dai quali poi si originano diverse tipologie di birra come sottocategorie di ogni tipo di fermentazione. Un mondo affascinante, come affascinante sarà approfondire quali siano i tipi di birra in commercio. Vediamo quali sono gli stili più noti delle birre.

tipi-di-birra

  1. Partiamo dalla Pils, o Pilsner o Pilsener. Si tratta di uno degli stili di birra dal gusto più pulito e fra le più diffuse. È la classica birra chiara, molto luppolata e rinfrescante con una gradazione alcolica che non supera il 5%.
  2. Bock. Si caratterizza per un gusto molto maltato e rotondo, leggermente amarognolo. Dal corpo medio-pieno in questo stile troviamo la Doppelbock, Maibock, la Eisbock e la Bock tradizionale.
  3. Strong Belgian Ale. Sotto questo nome troviamo diversi tipi di birre rispetto alle quali non è facile trovare tratti in comune, se si fa eccezione per un sapore di malto e di lieviti piuttosto ricco; l'aroma è fruttato e il luppolo è quasi inesistente. Questo stile raggruppa diverse tipologie di birra come Dubbel, Tripel, Belgian Strong Golden Ale, Belgian Strong Dark Ale. La gradazione alcolica va dal 5% in su.
  4. Birra Trappista. Il nome indica il luogo, ossia un monastero, nel quale la birra viene realizzata dai monaci trappisti. Affinché una birra possa essere definita trappista occorre che l'intera produzione sia supervisionata dai monaci ed è necessario anche che il ricavato della vendita della birra sia donato dall'Ordine dei Monaci per opere caritatevoli. Anche la birra d'abbazia, solitamente prodotta nei monasteri belgi e olandesi, può essere assimilata a quella trappista. Oggi il rapporto con le abbazie non esiste più e le birre vengono prodotte con la concessione di una licenza rilasciata dall'abbazia stessa. In questo caso, il termine abbazia identifica semplicemente un marchio, ma ci sono ancora esempi in cui il termine definisce il rispetto dei passaggi previsti nelle antiche ricette.
  5. Weisse o Weizen. Si tratta di una birra di frumento, color oro e caratterizzata da un aroma pulito e fresco. Alla categoria, meglio allo stile delle Weisse appartengono birre come la Hefeweizen, le Kristallweizen, le Dunkelweizen, le Weizenbock e le Berliner Weisse. I sentori della weisse sono di banana, chiodi di garofano, erbe e soprattutto agrumi. La gradazione alcolica si attesta intorno ai 6%.
  6. Saison. È la birra di marzo. Si tratta di una specialità stagionale della vallona, in Belgio, prodotta a fine inverno per salutare l'arrivo dei mesi caldi. La birra Saison è rinfrescante con una nota citrica e un sapore fruttato. Solitamente l'aspetto è chiaro, l'aroma di malto è basso e la complessità è spesso data dal luppolo. La gradazione acolica va dai 4,5 all'8,1%.
  7. La Blanche. Come fa evincere il nome stesso è una birra chiara. Di solito viene usato il miele per aromatizzarla e anche altre spezie come coriandoli, agrumi. La Blanche è realizzata con grano, orzo e avena e in alcuni casi può essere usato anche il farro. La gradazione alcolica è di 4-5%.
  8. Birra Apa (American Pale Ale). Sono birre prodotte con ingredienti statunitensi come luppoli, malti, lieviti e acqua. Si sentono malto, luppolo ed è anche presente un sentore di agrumi. Il corpo è medio - leggero e per questo si tratta di una birra beverina. In queste birre si possono ritrovare diversi gusti come pompelmo, ananas, fiori, arancio, mandarino... Insomma, c'è un po' di tutto.
  9. Birra Ipa. L'acronimo Ipa sta per Indian Pale Ale. Il suo aroma è vigoroso dovuto al grande utilizzo di luppoli. Lo stile è molto richiesto. Da qui sono nate le Imperial Ipa, le Black Ipa, le Triple Ipa e probabilmente non è finita qui. La gradazione alcolica va dai 5,5% in su.
  10. Stout. Si tratta di una birra molto scura. Nella sua preparazione prevalgono orzo malto tostato sul luppolo. Il gusto è amarognolo e a volte un po' acidulo. Gli aromi sono di caffè, cacao, liquirizia e il suo corpo è pieno e cremoso. Alcuni sottostili della Stout sono Sweet Stout, Milk Stout, Oyster Stout, Chocolate Stout, Imperial Stout, Oatmeal Stout. La gradazione alcolica va dai 4 ai 7%.
  11. Lambic. È una birra a fermentazione spontanea e dà vita a una famiglia di birre molto particolari. La sua prima caratteristica è l'acidità e la seconda è l'asprezza. Tradizionalmente ha poca schiuma, un bel colore chiaro ed è molto dissetante. A questo stile appartengono Lambic con aggiunta di frutta, tradizionale, Gueuze e Faro. Gradazione: 4-5,8%.
  12. Porter. Simile alla Stout ma meno strutturata con gradazione alcolica più bassa. Scura si caratterizza per un buon aroma di malto tostato, di caffè o di cioccolato, mentre i sentori del luppolo sono ridotti al minimo. Gradazione: 3,8-5%.

Topics: birra, stili,

Benvenuto su Cicalia.com 

il tuo Supermercato Online!


Approfondisci gli articoli sul nostro blog e quando sei pronto fai la spesa online. Inserisci i prodotti nel carrello e scegli dove vuoi riceverli: a tutto il resto pensiamo noi :-)


Perchè Cicalia:

  • È veloce (24/48 ore in tutta Italia);
  • Consegna con mezzi refrigerati;
  • Ordini quando vuoi, senza code!

Categorie e Argomenti

vedi tutti