I tortelli di zucca sono senza ombra di dubbio uno dei piatti tipici della tradizione culinaria mantovana e, per le feste di Natale, diventano imperatori della tavola insieme agli “agnolini” in brodo. Di solito, da tradizione mantovana, la scansione temporale del binomio Natale-Gastronomia a Mantova prevede il 24 dicembre, cena della Vigilia, tortelli di zucca conditi col burro fuso, mente per il pranzo di Natale del 25 dicembre la scena se la prendono gli “agnolini” di carne in brodo di cappone.
Scopri di piùTortelli di zucca, tradizione e bontà per le feste natalizie
Topics: storia, tortelli di zucca, natale,
Abbiamo visto le proprietà delle castagne, i benefici che sono in grado di apportare al nostro organismo e abbiamo anche visto i modi per cuocerle e conservarle, senza dimenticare l'importante focus sulla possibilità di acquistarle comodamente nei supermercati on line. Ma le castagne sono, soprattutto, buone da mangiare. Da sole, ma anche come guarnizione, base o condimento di piatti prelibati, sia salati che dolci.
Scopri di piùTopics: storia, castagne, castagnacio, ricetta,
Novembre è mese di castagne, castagnate, castagnaccio. Il freddo inizia a farsi sentire, la pioggia diventa più frequente e per una serie di associazioni mentali l'idea di consumare castagne abbrustolite davanti al caminetto con un buon bicchiere di vino rosso mentre fuori piove e fa freddo, rasserena e rassicura. Ma non tutte le castagne sono uguali e, soprattutto, i marroni sono la versione extra lusso del frutto. Le castagne, infatti, sono il frutto dell'albero selvatico Castanea sativa. La forma e le dimensioni dei frutti variano da frutto a frutto, anche se prodotte dallo stesso albero. I marroni, invece, sono i frutti prodotti dall'albero coltivato, non selvatico, e hanno caratteristiche più delineate e sono più pregiati, buoni e anche costosi.
Scopri di piùTopics: proprietà, storia, castagne,
Aglio, alimento ricco di proprietà nutrizionali e di storia
Nell'immaginario collettivo l'aglio è associato alla sua capacità di scacciare i vampiri. Leggende a parte, si tratta di una pianta bulbosa originaria dell'Asia centrale imparentata con l'erba cipollina, la cipolla, lo scalogno e il porro. Il suo utilizzo principale, in cucina, è quello di condimento ma è anche utilizzato a scopo terapeutico per le sue proprietà note fin dall'antichità.
Scopri di piùTopics: proprietà, aglio, storia,