Uno degli alimenti più noti e consumati, derivati dal latte, è senza dubbio lo yogurt. Si tratta di un alimento che si ottiene per fermentazione batterica del latte, conosciuto già nell'antichità e oggi disponibile in moltissime varianti che lo rendono un dessert, un alimento adatto alla prima colazione, ma anche per la merenda di metà pomeriggio e una buona occasione per ricaricarsi e ripartire. Il suo gusto particolare, un po' acidulo, le sue proprietà ne fanno un alimento versatile anche in cucina, dove può essere utilizzato per realizzare sfiziose ricette. Lo yogurt è un alimento di consistenza cremosa, come detto, derivato dal latte che, grazie all'inoculazione di fermenti lattici e alla loro proliferazione, subisce un processo di fermentazione nel corso del quale il lattosio viene trasformato in acido lattico. Oltre al latte di mucca, per realizzare lo yogurt può essere usato anche il latte di soia, di derivazione vegetale, ma anche latti di capra e altri animali.
Scopri di piùYogurt, storia di un alimento dalle origini orientali
Topics: storia, latte, yogurt,
La troviamo nei supermercati - tradizionali e in quelli on line -, al bar, in pizzeria, al ristorante... E, ormai, fatta l'abitudine a vederla non ci si chiede nemmeno più quale sia la sua storia. Eppure si tratta di una storia importante, che affonda le radici nel lontano 1783. Stiamo parlando dell'Acqua Tonica Schweppes ideata da Johann Jacob Schweppe.
Scopri di piùTopics: storia, tonica, schweppes,
Coca-Cola, storia di una bibita leggendaria e nata per caso
Questo caldo estivo un po' fuori stagione, poco dopo la metà di aprile, rende ancor più appetibile una dissetante e fresca bibita. Magari gassata, con una bella fetta di limone a galleggiare nel bicchiere. Insomma, abbiamo fatto l'identikit di quella che può essere, a ragione, ritenuta la bibita gassata più famosa del mondo: Coca-Cola. Ma conosciamo davvero la storia di Coca-Cola?
Scopri di piùTopics: storia, coca-cola, bibita,
Nato come piatto povero, diffuso soprattutto nel nord Italia, oggi la polenta è diventato un alimento che può essere utilizzato in ricette elaborate e ricche. Segno dei tempi che cambiano e di un rinnovato contesto socio economico in cui la necessità di alimentarsi con la polenta, in quanto piatto a basso costo e disponibile, ha lasciato spazio alla volontà di farlo perché considerata alimento versatile.
Scopri di piùFarina di grano tenero, storia di un alimento antico
Pane, pasta e pizza sono fra gli alimenti più consumati dagli italiani. Se non ci fosse la farina, però, non ci sarebbero nemmeno questi deliziosi alimenti. E se non ci fosse il grano non ci sarebbe la farina. Coltivato e utilizzato dall'uomo fin dai tempi più antichi, il grano - o frumento - è originario dell'Asia Minore ed è fra le prime piante coltivate dall'uomo nel passaggio dallo stato nomade a quello sedentario, Nell'antico Egitto ritroviamo testimonianze relative alla coltivazione e alla raccolta di un cereale che ha tutta l'aria di essere grano e anche cenni relativi alla macinazione e alla produzione di pane. Anche in altre civiltà, come quella Assiro Babilonese e Cinese.
Scopri di piùSiamo talmente abituati a usarlo e a vederlo che, probabilmente, non ci siamo mai chiesti nulla di più sullo zucchero. Ne conosciamo di diversi tipi, da quello raffinato o bianco, allo zucchero di canna, passando per lo zucchero a velo e altro ancora. Siamo abituati a trovarlo comodamente al supermercato, anche nei supermercati on line, in sacchetti da un chilo, in bustine monouso di moltissimi colori e forme.
Scopri di piùCi prendiamo un caffè? Una frase che, ormai, è entrata nel gergo comune come sinonimo di facciamo due chiacchiere, consociamoci meglio, approfondiamo quel discorso, parliamo d'affari... Insomma, il caffè è senza dubbio una delle bevande calde più sociali e socializzanti che esistano. La sua storia intreccia leggende a fatti veri.
Scopri di piùCamomilla, la storia e le regole per un'infusione perfetta
L'infuso di camomilla ha moltisime qualità. Il suo impiego, come abbiamo visto, è adatto a contribuire al benessere dell'organismo e ha effetti su diverse parti del corpo.
Scopri di piùTopics: storia, camomilla, infusione,
Pandoro o panettone? Il dilemma è quanto mai attuale visto che, anche se il Natale è appena passato, siamo nel pieno delle festività natalizie e i due prodotti dolciari da forno sono un vero e proprio tormentone del periodo. Ovviamente ci sono i sostenitori dell'uno e dell'altro: chi apprezza il panettone, di solito, ama la maggiore consistenza data dalla presenza di uvetta e canditi, chi, invece, è pro pandoro non sopporta proprio la presenza dell'uvetta o dei canditi, o di tutti e due.
Scopri di piùTopics: storia, natale, panettone,
Che Natale sarebbe senza pandoro?Un discorso che, ovviamente, vale per l'Italia e, in particolar modo, per il nord-est dove il tipico dolce veronese è nato ed è fortemente radicato. E se la gioca con il panettone, più diffuso nel nord ovest ma i due dolci del Natale se la giocano quasi alla pari.
Scopri di piùTopics: storia, natale, pandoro,