Una delle caratteristiche principali della Robiola è quella di essere un formaggio molto versatile in cucina.
Scopri di piùFagottini porri, salmone e robiola: delizia per palati speciali
Topics: ricetta, formaggi, robiola,
Prodotto tipico del nord Italia, come lo stracchino, la Robiola è un formaggio fresco a pasta molle e senza crosta. Prende il suo nome da Robiolo, comune italiano in provincia di Pavia, dove era prodotto fin dal XVI secolo. Di Robiola ne esistono diversi tipi e una prima differenziazione può essere fatta in base al latte con cui viene prodotta. Esiste infatti la robiola di latte vaccino, ovino, caprino o misto.
Una varietà di questo tipo di formaggio è stata anche messa nell'elenco dei prodotti gastronomici italiani Dop, ossia a Denominazione di Origine Protetta. Stiamo parlando della Robiola di Roccaverano, un comune in provincia di Asti. Ha ottenuto un posto nel ristretto novero dei prodotti Dop perché viene lavorato seguendo uno specifico disciplinare pubblicato dal Ministero delle Politiche Agricole nel 2006. La particolarità è che la Robiola di Roccaverano può essere prodotta con latte caprino, vaccino e ovino. È importante che almeno il 50% del latte usato sia di capra, mentre il restante 50% può essere di pecora o di vacca.
Scopri di piùSemplicemente Cucinando: intervista a Laura Becchis
Farmacista ospedaliera nella vita, food blogger per passione: l'autrice del blog "Semplicemente Cucinando" ci racconta della sua passione e di come nasce un portale che, nonostante il nome, non parla solo di cucina!
Scopri di più
Mozzarella in carrozza, un classico facile da preparare
La mozzarella è, forse, uno dei latticini più utilizzati in cucina. Grazie alla sua versatilità rientra, come ingrediente principale o marginale, in molti piatti: dalle insalate, ai primi, ai secondi, la mozzarella arricchisce ogni pietanza con il suo inconfondibile gusto.
Scopri di piùTopics: ricetta, mozzarella, mozzarella in carrozza,
Arancini di riso, prelibatezza a cui è difficile resistere
La mozzarella è un latticino davvero molto malleabile e versatile in cucina. Può essere utilizzata nella preparazione di diversi piatti, proprio grazie a queste sue caratteristiche. Non dimentichiamoci mia, però, che anche consumata da sola, al naturale, è buonissima. E questo vale per la mozzarella di latte vaccino, ma anche per quella di bufala. Quando si pensa alla mozzarella una delle associazioni quasi automatiche è con la pizza. Ma ci sono molti altri piatti che possono essere realizzati con questo derivato del latte.
Scopri di piùTopics: ricetta, mozzarella, arancini di riso,
Buona, bella da vedere ed estremamente versatile in cucina, la mozzarella spesso è definita la regina della tavola italiana. La possiamo trovare nella classica forma tonda, ma anche nella particolare treccia, ciliegine e arrotolata. Le sue origini sono antiche e affondano in Campania dove, tradizionalmente viene preparata con il latte di bufala. Oltre alla mozzarella al latte di bufala abbiamo anche quelle realizzate con il latte vaccino, caprino e di pecora. Certo le più diffuse rimangono quelle ottenute da latte di bufala o di vacca. Ingrediente imprescindibile per la pizza margherita, la mozzarella viene prodotta soprattutto nel sud Italia su scala artigianale e semi-industriale, mentre la produzione industriale del latticino si concentra nelle regioni del nord. Negli ultimi anni alla mozzarella è stato dato l'attestato di tipicità che ne ha aumentato il valore e il pregio.
Scopri di piùTopics: proprietà, mozzarella, formaggi,
Mozzarella, alla scoperta della regina dei latticini
Bianca, morbida, filante ma, soprattutto, buona. Stiamo parlando della mozzarella che, a tutti gli effetti, può essere considerata uno dei simboli del food made in Italy. Un simbolo sinonimo di qualità e bontà riconosciuto in tutto il mondo. Spesso si associa alla pizza, perché insieme al pomodoro ne è ingrediente imprescindibile, ma la mozzarella è buona anche da sola e può essere utilizzata nelle insalate e in molte ricette.
Scopri di piùTopics: latticini, mozzarella, formaggi,
Tiramisù alla ricotta, versione leggera di un classico
Chi non conosce il tiramisù? Si tratta di uno dei dolci più famosi e più gustosi in circolazione e mai creati. Una specialità tutta italiana, simbolo, appunto, del food made in italy. Esiste una ricetta più o meno standard, ma nel corso degli anni i sono sviluppate alcune varianti a una base più o meno solida. Ad esempio uno degli ingredienti per un tiramisù perfettamente tradizionale, in particolare per la crema, è il mascarpone Ma una versione più leggera prevede che al posto di quest'ultimo ingrediente possa essere usata la ricotta.
Scopri di piùTopics: ricetta, tiramisù, ricotta,
Non è un formaggio, ma un latticino. E questa caratteristica della ricotta abbiamo imparato a conoscerla. Ma, soprattutto, è un alimento dalle proprietà sorprendenti, unico nel suo genere e adatto a garantire una dieta sana ed equilibrata. Si tratta, infatti, di un prodotto caseario che viene realizzato senza le proteine del latte, come il formaggio, ma, diversamente dal formaggio, si usa il siero ottenuto nel corso del processo di caseificazione, ossia la parte liquida che si stacca dalla cagliata. Una parte composta dalle particelle di caseina che, precipitando sul fondo, formano la massa pastosa da cui derivano i formaggi. Quando il siero si riscalda, le proteine del latte, specie le sieroproteine, coagulano dando vita e forma ai caratteristici fiocchi che affiorano in superficie e che sono principalmente formati da grassi, lattosio e sali minerali. Questi fiocchi vengono raccolti, fatti sgocciolare e gli viene data la classica forma della ricotta.
Scopri di piùTopics: proprietà, ricotta, latticini,
Ricotta, storia di un formaggio. Anzi, di un latticino
Quando parliamo di ricotta pensiamo a un formaggio. Ma, per essere precisi, la ricotta non si può definire tale ma va classificata semplicemente come latticino. Questo perché non si ottiene attraverso la coagulazione della caseina, ma dalle proteine del siero di latte, ossia dalla parte liquida che si divide dalla cagliata nel corso del processo di caseificazione. Prima di approfondire il tema del metodo di produzione e delle altre caratteristiche della ricotta, ci sembra interessante, anche per comprendere appieno l'origine del prodotto, conoscerne la storia a grandi linee.
Scopri di piùTopics: formaggio, ricotta, latticini,