Da ingegnere a food blogger: l'autrice di "Ricette Dal Mondo" si racconta sul blog di Cicalia e ci spiega come si può essere contemporaneamente mamme, lavoratrici e cuoche.
Scopri di piùRicette dal mondo: intervista a Marianna Pascarella
Topics: ricette, blog di cucina,
L'autrice del noto blog "Peperoni e Patate" racconta a Cicalia la sua esperienza: attraverso poche e semplici domande, scopriamo come nasce questo bellissimo blog e chi c'è dietro.
Scopri di più
Topics: ricette, blog di cucina,
Lo stracchino è un formaggio cremoso, di colore bianco perlato e dalla consistenza molto tenera. Il suo sapore è leggermente pungente all'interno, risulta poco grasso al palato ed è facilmente digeribile. Oltre allo stracchino classico, preparato con il latte di mucca, ci sono anche le versioni del formaggio preparato con latte di bufala o di capra o con l'aggiunta di yogurt e fermenti lattici vivi.
Scopri di piùTopics: ricetta, torta stracchino e pere, dolci,
Buono da solo, con il pane, nei panini, nella piadina, ma speciale ingrediente anche per alcuni golosi dolci. Stiamo parlando dello stracchino, uno dei formaggi freschi - che possiamo trovare al banco o confezionato - più noti, consumati e apprezzati in Italia. E non solo. Ma conosciamolo meglio.
Scopri di piùTopics: formaggio, stracchino,
Fare la spesa senza muoversi da casa, evitando assurde code ai supermercati e stressanti giri alla ricerca di un parcheggio. Magari di sabato, uno dei pochi giorni della settimana in cui non si lavora e si ha un po' di tempo. Oggi è possibile grazie ai supermercati on line. Perché sacrificare tempo per fare la spesa, che, in qualche modo bisogna fare? La risposta è fin troppo semplice: perché bisogna mangiare, mandare avanti la casa, vestirsi... Insomma, vivere. Ma vivere significa anche, e soprattutto, godersi il proprio tempo libero con i propri cari, facendo le cose che più ci piacciono. Oggi esistono i supermercati on line e quel tempo speso al supermercato reale, può essere recuperato per se stessi facendo la spesa on line. Bastano un computer o anche solo uno smartphone o in tablet. È facile.
Scopri di piùTopics: spesa on line, supermercati on line,
Straccetti di tacchino al pomodoro, un piatto veloce e gustoso
Con l’estate che volge al termine, le serate sempre più lunghe, torna la voglia di mettersi ai fornelli e di gustare piatti più saporiti ed elaborati.
Scopri di piùTopics: ricetta, straccetti tacchino al pomodoro,
Gli spaghetti al pomodoro sono uno dei simboli della cucina italiana. Sono un piatto facile da preparare, bastano pochi ingredienti e non serve molto tempo. I bambini, poi, ne vanno letteralmente pazzi. Quasi tutti, almeno. Ma prima di vedere come realizzare un perfetto spaghetto al pomodoro, conosciamone meglio la storia. Una storia recente, a dire il vero. Partiamo dagli spaghetti dei quali si ha notizia già nel 1154 grazie al geografo arabo Al-Idrisi che ne parla ne "Il libro di Ruggero". In particolare il geografo scrive che in Sicilia, nel paese di Trabia, si realizza un cibo fatto con farina a forma di fili "in quantità tale - scrive - da rifornire oltre i paesi della Calabria, quelli dei territori musulmani e cristiani. Tra i vari termini utilizzati per definire questo alimento, comunemente detto itryya, c'era anche l'arabo fidaws (che,attraverso il castigliano fideos diventa l'italiano fidelini ofidellini). Una pasta che, si scoprirà all'inizio del 1800, si sosa benissimo con la salsa di pomodoro.
Scopri di piùTopics: ricetta, salsa dipomodoro, pomodoro,
Salsa di pomodoro, sapore moderno e ricetta antica
Il pomodoro può essere utilizzato in molti modi. Se è vero che d'estate il consumo del prodotto fresco è da privilegiare, è anche vero che esistono diversi modi per lavorarlo e conservarlo per consumarlo anche d'inverno. De pomodori pelati e dell'utilizzo che se ne può fare in diverse ricette abbiamo detto, così come abbiamo anche accennato a un altro metodo di conservazione del pomodoro: la salsa che si ottiene cuocendo i pomodori nell'olio di oliva e aggiungendo aromi come basilico, peperoncino, prezzemolo e altro.
Scopri di piùTopics: salsa dipomodoro, pomodoro,
Pasta e fagioli alla Napoletana, un piatto della tradizione
Come è facile intuire i pomodori pelati si prestano a molti utilizzi in cucina. Possono essere utilizzati sia in primi che secondi piatti e rappresentano un'ottima base per sughi di diverso genere e condimenti per la pasta, il riso, ma anche per carne e pesce.
Scopri di piùTopics: ricetta, pelati, pasta e fagioli alla napoletana,
Pomodori, ecco come si conservano: dai pelati alla passata, passando per la polpa
Il pomodoro, con il suo colore rosso e la sua polpa succosa, è considerato un po' la verdura simbolo dell'estate. Il sole è fondamentale per la sua maturazione. Consumato fresco, in insalate miste o anche da solo, il pomodoro è ottimo ma esistono diversi modi per conservarlo.
Scopri di più