loader

Risotto Gorgonzola, pere e noci: un piatto gustoso e delicato

Posted by Emanuele Salvato on 27-Oct-2018 09.43.48

Il Gorgonzola è un formaggio che si presta a essere utilizzato in molte ricette. La sua consistenza, morbida, e il suo gusto deciso, ben si amalgamano con parecchi ingredienti. Un risotto con pere, noci e gorgonzola è davvero un piatto gustoso, raffinato e adatto a occasioni speciali. In generale il gorgonzola ben si scioglie nel risotto, come nella pasta che rappresentano due soluzioni piuttosto semplici per risolvere pranzi e cene anche in modo veloce. Diverso è il discorso per un piattto come quello del quale vi vogliamo proporre la ricetta, risotto gorgonzola pere e noci, che richiede un po' di tempo in più per la preparazione.

Scopri di più

Topics: risotto, gorgonzola,



Gorgonzola, il segreto sta nei 'funghi'

Posted by Emanuele Salvato on 24-Oct-2018 00.30.25

Può sembrare un formaggio misterioso perché non tutti sanno come si produce e come si lavora. Stiamo parlando del Gorgonzola. A vederlo, e ad annusarlo, viene spontaneo chiedersi come si produce questo formaggio cremoso con venature verdi. E non è raro sentire qualcuno preoccupato per i metodi di lavorazione e per gli ingredienti. C'è ci ne va matto, chi lo detesta per la 'puzza', chi parla di formaggio ammuffito. Ma, come in tutte le cose, prima di trarre conclusioni affrettate meglio sapere di cosa stiamo parlando.

Scopri di più

Topics: supermercati on line, formaggi, gorgonzola,



Gorgonzola, quando la storia di un formaggio è anche quella di un'area geografica

Posted by Emanuele Salvato on 21-Oct-2018 16.55.17

Lo chiamano in tanti modi. C'è chi lo chiama "Verde" per le venature di quel colore che ne caratterizzano l'aspetto, ma c'è anche chi lo definisce, in modo piuttosto didascalico, 'formaggio che puzza' per via del suo caratteristico odore piuttosto forte. Ma c'è anche chi lo chiama con il suo nome, che poi è anche il nome della città dov'è nato, Gorgonzola. Tecnicamente il Gorgonzola è un formaggio erborinato realizzato con latte intero di vacca. È un formaggio Dop originario della provincia di Milano, anche se negli ultimi anni la principale provincia produttrice è diventata quella di Novara.

Scopri di più

Topics: formaggi, gorgonzola,



Spesa on line, con Cicalia anche i 'freschi' non sono un problema

Posted by Emanuele Salvato on 18-Oct-2018 18.20.28

La spesa on line, intesa come acquisto di generi alimentari e per la casa, sta prendendo sempre più piede anche in Italia. Sempre più italiani si stanno rendendo conto, dopo averlo testato di persona, di quanto sia comodo e veloce riempire un carrello virtuale e farsi recapitare la spesa direttamente a casa. Eppure questo modo, veloce e pratico, di fare la spesa è ancora poco sfruttato. I dati più recenti confermano che la spesa on line è tra i settori e-commerce con la crescita maggiore in Italia: nel 2017 è cresciuta del 24% e nel 2018 le previsioni sono di una crescita del 43%. A oggi, per renderci conto del volume d'affari in gioco, il food and grocery in Italia vale 162 miliardi di euro. 

Scopri di più

Topics: spesa on line, cicalia, freschi,



Formaggi, confetture e miele: impariamo ad abbinarli

Posted by Emanuele Salvato on 16-Oct-2018 20.06.11

I formaggi non sono tutti uguali. E su questo non ci piove. E ogni formaggio trova il suo perfetto abbinamento con marmellate, confetture, miele... Lo vedremo. Prima facciamo un po' di chiarezza. Possiamo dire che una prima differenza è relativa al tipo di latte con cui vengono prodotti i formaggi, che può essere latte vaccino, ma anche caprino e pecorino. All'interno di questa differenziazione ne troviamo un'altra e possiamo fare la differenza fra formaggi a pasta molle e stagionati. E quelli stagionati, a loro volta, si distinguono per il periodo di stagionatura e di solito più stagionatura significa maggior 'valore' del prodotto. Oggi, poi, le certificazioni Dop (Denominazione di Origine Protetta) e Igp (Indicazione Geografica Protetta) hanno fornito ulteriori elementi di differenziazione anche per i formaggi.

Scopri di più

Topics: formaggi, abbinamenti, confetture, miele,



Formaggi italiani al top, eccone 5 fra i più noti e apprezzati

Posted by Emanuele Salvato on 13-Oct-2018 11.41.43

I formaggi italiani sono fra i più apprezzati in assoluto nel mondo. Diciamo che, da sempre, come per i vini, la lotta per il primato è con quelli francesi. Negli ultimi anni, però, bisogna dire che il made in Italy in fatto di prodotti alimentari sta avendo davvero pochi rivali. Le materie prime presenti in Italia, i metodi di lavorazione spesso legati ad antiche e sagge tradizioni e il clima che agevola molti e diversi tipi di prodotti dalla lavorazione alla stagionatura rappresentano di certo un valore aggiunto che pochi altri paesi hanno. E questo discorso vale anche, e per certi versi, soprattutto per i formaggi che nella loro filiera produttiva necessitano dell'incastro perfetto dei diversi fattori a cui abbiamo accennato sopra.

Scopri di più

Topics: formaggi, pecorino, gorgonzola,



Torta salata agli spinaci con crema di Brie, ricetta facile e successo assicurato

Posted by Emanuele Salvato on 11-Oct-2018 11.58.23

Del Brie, noto formaggio francese a pasta molle, si mangia tutto. Anche la crosta. Lo abbiamo visto in un nostro precedente articolo. Ma quel che non abbiamo ancora approfondito è l'utilizzo che si può fare del Brie come ingrediente per realizzare sfiziosi piatti salati. Ad esempio una torta salata con spinaci, con l'aggiunta della Crema Spalmabile al Brie, è davvero un piatto particolare e gustoso del quale vogliamo proporvi la ricetta. Non prima, però, di rinnfrescare un po' la memoria sul formaggio Brie.

Scopri di più

Topics: brie, crema di brie,



Del Brie non si butta via proprio niente: nemmeno la crosta

Posted by Emanuele Salvato on 09-Oct-2018 10.50.41

Ma la crosta si mangia oppure no? Questo uno dei dilemmi che ruotano intorno a uno dei formaggi francesi a pasta molle più noti e diffusi: il Brie. E togliamoci subito questo dubbio: la crosta del Brie si può mangiare. Quindi una fetta del formaggio francese, che prende il nome dalla regione transalpina in cui è prodotto e che corrisponde all'attuale dipartimento di Seine-et-Marne, può essere addentata nella sua interezza.

Scopri di più

Topics: formaggi, brie,



Sapori d'autunno con il risotto alla zucca, robiola e pancetta croccante

Posted by Emanuele Salvato on 06-Oct-2018 01.43.58

Ormai della robiola abbiamo approfondito tutti gli aspetti. Fra questi, come è stato a più riprese ribadito, c'è quello dell'estrema versatilità in cucina. La robiola, infatti, oltre che essere un formaggio in grado di farsi apprezzare così com'è, al naturale, è anche talmente duttile da poter rientrare in moltissime ricette: primi, come risotti e pastasciutte, ma anche secondi e appetitosi stuzzichini come tartine, crostini. Da provare anche sulla pizza e nella piadina. Insomma, grazie al suo gusto delicato e alla sua cremosa consistenza, la robiola è davvero un prodotto prezioso.

Scopri di più

Topics: risotto, ricetta, robiola, zucca,



Formaggi Osella, storia di un'eccellenza italiana

Posted by Emanuele Salvato on 04-Oct-2018 01.20.40

Quando si parla di latticini e formaggi è difficile non incrociare sulla propria strada il nome delle Fattorie Osella. Un'azienda italiana specializzata nella produzione di formaggi e latticini con una storia lunga oltre 150 anni. Osella fa riecheggiare le note della pubblicità/tormentone andata in onda per parecchio tempo sui principali canali televisivi, quella che, per pubblicizzare la famosa robiola Osella, faceva più o meno così: "Alle fattorie / nasce una bontà / Robiola Osella / Naturalità / Un antico amore / Che arriva fresco a te / Latte e Sapore”. Prima di questo spot, però, c'è molto altro da sapere sulle Fattorie Osella.

Scopri di più

Topics: formaggi, robiola, Osella,



Benvenuto su Cicalia.com 

il tuo Supermercato Online!


Approfondisci gli articoli sul nostro blog e quando sei pronto fai la spesa online. Inserisci i prodotti nel carrello e scegli dove vuoi riceverli: a tutto il resto pensiamo noi :-)


Perchè Cicalia:

  • È veloce (24/48 ore in tutta Italia);
  • Consegna con mezzi refrigerati;
  • Ordini quando vuoi, senza code!

Categorie e Argomenti

vedi tutti