Capita a chi ha figli che, a volte, dopo aver sperimentato innumerevoli snack e merende si arrivi a non saper più cosa offrire ai pargoli. In questo caso può venire in aiuto una merenda sana e accattivante, magari maculata e nutriente al tempo stesso, ricca di calcio, proteine e, cosa molto importante, priva di conservanti. L'identikit è quello di Cameo Muu Muu nelle due versioni disponibili: vaniglia e cioccolato. Si tratta di una merenda sana, preparata con tantissimo latte e ingredienti scelti con massima cura dalla Cameo, una ditta sinonimo di qualità e sicurezza della quale poi parleremo più diffusamente i cui prodotti si possono facilmente acquistare anche nei supermercati on line.
Scopri di piùPlum-cake allo yogurt greco, irresistibili e facili da preparare
Acquistare prodotti freschi on line è sempre più diffuso. I supermercati on line, infatti, sono attrezzati con furgoni frigoriferi attraverso i quali possono garantire la consegna a domicilio di diverse tipologie di prodotti da frigo come, per esempio, gli yogurt. Chi riempie il suo carrello on line, quindi, può tranquillamente inserire prodotti freschi senza il timore che si guastino. In questo modo la qualità è assicurata ed è garantito anche il risparmio di tempo. Non c'è, infatti, bisogno di recarsi fisicamente al supermercato perdendo tempo in code alla ricerca del parcheggio e alla cassa del supermercato. Basta un clic e la spesa è fatta.
Scopri di piùTopics: yogurt greco, plum-cake,
Yogurt greco, un alimento nutriente e sorprendente
Dopo aver approfondito la conoscenza con lo yogurt, facendo conoscenza con la sua storia, le sue proprietà e conoscendo anche i molti tipi che sono in commercio, compresi gli yogurt vegetali, ora vogliamo immergerci nel sapore esotico dello yogurt greco. Uno yogurt che differisce da quello tradizionale per diversi aspetti: dalla consistenza, al gusto, passando anche per le proprietà nutrizionali che è in grado di apportare al nostro organismo. Come lo yogurt tradizionale e anche quelli vegetali, lo yogurt greco oggi è facilmente e comodamente acquistabile nei supermercati on line, dove è presente in diverse varianti. In linea di massima si può dire che lo yogurt greco differisce da quello tradizionale, essenzialmente, per il diverso procedimento attraverso il quale viene realizzato. In comune con lo yogurt tradizionale mantiene il processo di fermentazione del latte da parte di due batteri in particolare: lo Streptococcus thermophilus e il Lactobacillus bulgaris.
Scopri di piùTopics: proprietà, yogurt greco,
Le persone che sono intolleranti al lattosio o non digeriscono il latte possono contare su una serie sempre più numerosa di prodotti alternativi che possono essere sena lattosio oppure totalmente vegetali. Anche per lo yogurt, derivato dal latte e fermentato, è così. Esistono in commercio e sono in vendita anche nei supermercati on line numerosi yogurt vegetali. Lo yogurt vegetale, oltre a eliminare il problema dell'intolleranza al lattosio, risulta anche meno grasso e contiene le proteine vegetali e le fibre. Sotto il profilo dell'apporto energetico, lo yogurt vegetale è più leggero poiché 100 grammi di yogurt vegetale apportano circa 33 calorie contro le 61 di quello animale. Rispetto allo yogurt normale, quello vegetale è carente di vitamina D e calcio, elementi importanti per il benessere delle ossa.
Scopri di piùTopics: latte vegetale, yogurt, yogurt vegetale,
Yogurt, un concentrato di benefici per l'organismo
Lo yogurt è un alimento naturale a base di latte, fermentato con dei batteri come il Lactobacillus e lo Streptococcus. Si tratta di un alimento molto apprezzato, oltre che per il suo gusto, anche per la sua versatilità in cucina e per le sue proprietà nutritive molto interessanti e capaci di apportare reali benefici all'organismo. Lo yogurt rientra nel II gruppo fondamentale degli alimenti poiché è una fonte nutrizionale di proteine ad alto valore biologico, vitamine e minerali specifici. Lo yogurt è alimento classico nella cosiddetta dieta mediterranea, non più di tre volte al giorno.
Scopri di piùInsalata Yogurt, salmone e gamberetti: ricetta facile e fresca
In questi ultimi giorni di maggio sembra proprio che l'estate sia esplosa. Quanto meno a livello di temperature, molto elevate. Quando il caldo la fa da padrone anche il nostro fisico ne risente: aumenta la stanchezza, si fatica a fare sforzi fisici e si consumano molti più sali minerali. A risentire dell'effetto calore anche l'appetito: si modificano i gusti e al posto di un bell'arrosto con patate al forno o di uno stufato di manzo con polenta, magari risulta più appetibile un piatto fresco, con verdure, formaggi e, perché no, yogurt. Sì, perché sono parecchie le ricette estive che si possono realizzare con lo yogurt come ingrediente principale e fondamentale.
Scopri di piùUna delle caratteristiche principali dello yogurt è la presenza di fermenti lattici. Lo yogurt, infatti, si ottiene dalla fermentazione batterica del latte. I fermenti lattici sono appunto la caratteristica principale dello yogurt e non ne esiste un solo tipo. Il latte è uno dei pochi alimenti che si conserva da solo, grazie alle sue caratteristiche. Il lattosio è l'elemento chiave in grado di rendere possibile questo processo di conservazione. Come abbiamo già visto, il lattosio è uno zucchero che in natura si trova solo nel latte dei mammiferi. Ci sono batteri che utilizzano il lattosio come fonte di energia in grado di scinder il disaccaride nei suoi componenti, glucosio e lattosio, poi utilizzati come diretto substrato per i loro processi energetici: il prodotto finale, l’acido lattico, determina una riduzione del pH del latte, riduzione che blocca per un certo periodo di tempo ogni ulteriore crescita batterica e allo stesso tempo impartisce allo yogurt il caratteristico gusto acido. All'inizio i ceppi batterici erano molti di più, ma nel tempo ne sono state selezionate due specie: Streptococcus salivarius subsp. thermophilus e Lactobacillus. E' interessante il fatto che le due specie vivono in coevoluzione e si stimolano l'un l'altro nella crescita.
Scopri di piùTopics: yogurt, fermenti lattici,
Yogurt, storia di un alimento dalle origini orientali
Uno degli alimenti più noti e consumati, derivati dal latte, è senza dubbio lo yogurt. Si tratta di un alimento che si ottiene per fermentazione batterica del latte, conosciuto già nell'antichità e oggi disponibile in moltissime varianti che lo rendono un dessert, un alimento adatto alla prima colazione, ma anche per la merenda di metà pomeriggio e una buona occasione per ricaricarsi e ripartire. Il suo gusto particolare, un po' acidulo, le sue proprietà ne fanno un alimento versatile anche in cucina, dove può essere utilizzato per realizzare sfiziose ricette. Lo yogurt è un alimento di consistenza cremosa, come detto, derivato dal latte che, grazie all'inoculazione di fermenti lattici e alla loro proliferazione, subisce un processo di fermentazione nel corso del quale il lattosio viene trasformato in acido lattico. Oltre al latte di mucca, per realizzare lo yogurt può essere usato anche il latte di soia, di derivazione vegetale, ma anche latti di capra e altri animali.
Scopri di piùTopics: storia, latte, yogurt,
Sono uno dei piatti simbolo della cucina italiana, conosciute già agli antichi romani e a contendersi le origini sono due città italiane: Napoli e Bologna. Ma ogni regione, a dirla tutta, ne ha una sua versione. Stiamo parlando delle lasagne al forno.
Scopri di piùTopics: ricetta, lasagne ricotta,
Il latte è buono, il latte fa bene, il latte è un alimento completo. Eppure c'è chi il latte non può e non riesce a berlo perché intollerante, in particolare, a uno zucchero contenuto, il lattosio. L'intolleranza al lattosio si verifica quando nel nostro organismo manca l'enzima lattasi, che scioglie il lattosio. In caso di carenza o assenza totale di questo enzima, il lattosio non viene digerito e rimane nel lume intestinale dove viene fermentato dalla flora batterica intestinale. Ne derivano dolori addominali di tipo crampiforme, meteorismo, distensione addominale, digestione lenta, stanchezza, pesantezza di stomaco, senso di gonfiore gastrico e diarrea. La sintomatologia legata all'intolleranza la lattosio varia da persona a persona, e i sintomi sono diversamente acuti a seconda della carenza di lattasi.
Scopri di piùTopics: latte, latte vegetale, senza lattosio,