Fra le farine alternative a quelle ottenute dal grano vi è anche quella di mandorle. Si tratta di un prodotto che si ottiene dalla macinazione delle mandorle sgusciate e pelate e che viene utilizzato, in particolar modo, nella preparazione di dolci. La farina di mandorle non contiene glutine, differentemente da quella di grano e quindi risulta adatta nella preparazione di cibi destinati a celiaci o persone che soffrono di intolleranze alimentari al glutine. La farina di mandorle caratterizza i cibi per il gusto molto delicato ed è molto versatile.
Scopri di piùFarina di mandorle, alternativa da non sottovalutare
Topics: proprietà, farina, farina di mandorle,
La fecola di patate è un prodotto solitamente utilizzato in cucina nella preparazione di dolci perché contribuisce a renderli soffici. Ma viene utilizzata anche per scopi estetici e, questo, è senz'altro il suo aspetto meno conosciuto. Tecnicamente la fecola di patate è l’amido estratto dai tuberi della pianta della patata. Le patate vengono schiacciate e liberano, in questo modo, i granuli di amido (amiloplasti). L'amido viene lavato ed essiccato assumendo l'aspetto di una polvere bianca. Un prodotto molto leggero, simile all'amido di mais o maizena sia negli usi che nelle proprietà. La fecola di patate tende ad assorbire l'umidità, per questo motivo è necessario conservarla in un luogo fresco e asciutti.
Scopri di piùTopics: proprietà, fecola di patate,
Capita sempre più spesso di trovare sugli scaffali dei supermercati tradizionali e anche nelle corsie virtuali dei supermercati on line la farina macinata a pietra. Un prodotto e una confezione che rimandano a tempi passati. Ma un modo di lavorare il grano e di ottenere la farina tornato prepotentemente di moda negli ultimi tempi.
Scopri di piùTopics: farina, macinata a pietra,
Farina di ceci, ottima alternativa alle farine tradizionali
Abbiamo visto come alcune (Poi vedremo anche i numeri di queste intolleranze, che non sono piccoli numeri) persone non possano mangiare alimenti che contengono glutine perché intolleranti. Stiamo parlando dei celiaci, ma anche delle persone intolleranti alla sostanza presente nel grano e, quindi, anche nella farina. Ingerire glutine per queste categorie di persone vuol dire stare male dal punto di vista fisico. Ma vuol dire anche rinunciare ad alcuni alimenti come la pasta, la pizza, il pane... Esistono farine alternative a quelle ottenute dal grano che possono essere utilizzate nella preparazione di alimenti adatti anche ai celiaci e a chi soffre, in generale, di intolleranza al glutine. Una di queste è la farina di ceci.
Scopri di piùTopics: farina, ceci, celiachia,
La parola farina, nella maggior parte dei casi, ci porta a pensare, per associazione, al grano. Questo perché, come abbiamo vito, a seconda delle lavorazioni possiamo ottenere diversi tipi di farine che, a conti fatti, sono quelle più utilizzate: farina 00, farina 0, farina, 1, farina, 2 e integrale. Ma sempre dal grano tenero deriva una farina che viene definita magica e che prende il nome dalla regione canadese in cui è coltivata. Stiamo parlando della farina di Manitoba.
Scopri di piùFarine, dalla 00 alla integrale: conosciamole meglio
Quando parliamo di farina forse non ci rendiamo bene conto che non ne esiste di un solo tipo e che ognuna ha caratteristiche particolari e specifiche che la rendono più adatta alla preparazione di un certo tipo di alimento o a un certo regime dietetico. Non solo la farina di grano può essere di grano duro o grano tenero e può essere di tipo 00, 0, 1 e 2 a seconda di quanto viene lavorata e raffinata. Esistono anche altri tipi di farine ottenute da altri cereali. Pensiamo, ad esempio, a chi è allergico al glutine o celiaco, certo non può mangiare alimenti preparati con derivati dal grano, ricchi di glutine. Ma esistono altre farine senza glutine che sono ben tollerate da celiaci e intolleranti a questo elemento.
Scopri di piùFarina di grano tenero, storia di un alimento antico
Pane, pasta e pizza sono fra gli alimenti più consumati dagli italiani. Se non ci fosse la farina, però, non ci sarebbero nemmeno questi deliziosi alimenti. E se non ci fosse il grano non ci sarebbe la farina. Coltivato e utilizzato dall'uomo fin dai tempi più antichi, il grano - o frumento - è originario dell'Asia Minore ed è fra le prime piante coltivate dall'uomo nel passaggio dallo stato nomade a quello sedentario, Nell'antico Egitto ritroviamo testimonianze relative alla coltivazione e alla raccolta di un cereale che ha tutta l'aria di essere grano e anche cenni relativi alla macinazione e alla produzione di pane. Anche in altre civiltà, come quella Assiro Babilonese e Cinese.
Scopri di piùPasta fresca all'uovo, ecco come prepararla in casa
Certo richiede più tempo che acquistarla già pronta, ma la pasta all'uovo fatta in casa ha un gusto particolare. Non foss'altro per la soddisfazione di averla realizzata con le proprie mani. Fare la pasta fresca in casa, però, è considerata un'arte antica che prevede precisi passaggi, rispetto dei tempi, azioni mai casuali. Come tirare a sfoglia con il mattarello o con una macchinetta, un'azione fondamentale per la buona riuscita della ricetta.
Scopri di piùTopics: pasta fresca, uova,
Crepes, un alimento facile da preparare e nutriente
Un altro piatto prelibato dove le uova la fanno da padrone, poiché rappresentano un ingrediente fondamentale, sono senz'altro le crepes. Si tratta di un piatto di origine francese, come fa capire il nome stesso. Sono cialde sottili soffici ed elastiche dalla forma tonda i cui ingredienti principali sono, come detto le uova, ma anche latte, farina e zucchero.
Scopri di piùTopics: ricetta, uova, crepes,
Frittata contro omelette, sfida saporita a colpi di uova
Le uova sono un alimento sano e nutriente e possono essere cotte e mangiate in diversi modi, 8 dei quali li abbiamo già visti in un nostro articolo precedente. Ma le uova, come noto, sono anche ingrediente fondamentale di moltissimi piatti, sia dolci che salati. Uno dei più famosi, che spesso si associa quasi immediatamente alla parola uova, è l'omelette. Meglio chiarire subito che l'omelette è un piatto d'origine francese da non confondere, come spesso succede, con la frittata italiana, e ne vedremo le differenze nelle due ricette che proponiamo i cui ingredienti possono essere comodamente acquistati nei supermercati on line.
Scopri di piùTopics: uova, omelette, frittata,