Le castagne sono frutti autunnali il cui albero affonda le radici in un passato molto lontano. I prelibati frutti erano già conosciuti dagli antichi greci e anche dagli antichi romani. Nei trattati di Ippocrate, ma anche nelle Bucoliche di Virgilio si parla delle castagne.
Scopri di piùAcquistare castagne on line è meglio: ecco perché
Topics: spesa on line, castagne,
Castagne come cuocerle e conservarle per gustarle al meglio
Le castagne sono un frutto tipicamente autunnale che può essere cotto in diversi modi. Dalle castagne, inoltre, è possibile ricavare anche la farina con la quale è possibile fare prelibati dolci come il castagnaccio. Abbiamo già visto quante proprietà benefiche per l'organismo abbia la castagna. Passiamo in rassegna i diversi modi attraverso i quali è possibile cuocere la castagna e conservarla e poi rivediamo quali sono le principali proprietà del frutto.
Scopri di piùTopics: castagne,
Novembre è mese di castagne, castagnate, castagnaccio. Il freddo inizia a farsi sentire, la pioggia diventa più frequente e per una serie di associazioni mentali l'idea di consumare castagne abbrustolite davanti al caminetto con un buon bicchiere di vino rosso mentre fuori piove e fa freddo, rasserena e rassicura. Ma non tutte le castagne sono uguali e, soprattutto, i marroni sono la versione extra lusso del frutto. Le castagne, infatti, sono il frutto dell'albero selvatico Castanea sativa. La forma e le dimensioni dei frutti variano da frutto a frutto, anche se prodotte dallo stesso albero. I marroni, invece, sono i frutti prodotti dall'albero coltivato, non selvatico, e hanno caratteristiche più delineate e sono più pregiati, buoni e anche costosi.
Scopri di piùTopics: proprietà, storia, castagne,
La cannella in cucina, preziosa e profumata alleata
Molto nota e apprezzata per il suo profumo inconfondibile e per il suo sapore accattivante, la cannella può essere utilizzata in diversi modi in cucina. Abbiamo visto come la spezia abbia principi nutrizionali in grado di apportare benefici al nostro organismo: aiuta la digestione, lenisce i dolori mestruali, è efficace contro la stipsi, abbassa il livello di colesterolo cattivo nel sangue, riduce la riproduzione delle cellule tumorali, combatte mal di gola e raffreddore...
Scopri di piùTopics: ricette, cannella, cucina,
Spezia dal profumo inconfondibile, la cannella o cinnamomo è un albero sempreverde della famiglia delle Lauracee, originario dello Sri Lanka, dal quale si ricava l'omonima spezia diffusa in Europa quanto in Asia. È nota per le sue proprietà afrodisiache, ma anche curative del raffreddore, della fame nervosa e dei dolori mestruali. Molto utilizzata in cucina, la cannella si presta a diversi utilizzi che vanno dl dolce al salato senza soluzione di continuità.
Scopri di piùRicette al pepe rosa, mondi nuovi da scoprire e gustare
Il Pepe rosa rappresenta un ideale condimento per moltissimi piatti, soprattutto a base di pesce, ma non solo. Il pepe rosa è anche detto 'falso pepe' perché, diversamente dal pepe nero, verde e bianco, non deriva dalla pianta del Piper Nigrum ma da quella nota come Schinus molle, un albero sempre verde originario dell'America Latina. Come fa intuire il nome, il frutto che produce questa pianta somiglia a una bacca dal colore rosa, molto simile al pepe come forma e da qui il suo nome. Anche se, a onor del vero, il pepe rosa ha poco a che vedere, come sapore, con il pepe nero, bianco o verde. La pianta del pepe rosa è botanicamente più vicina alle piante di pistacchio e mango che a quella del pepe nero con il quale non condivide neppure la famiglia.
Scopri di piùIl pepe rosa è anche noto come falso pepe perché, diversamente dal pepe nero, verde e bianco, non deriva dalla pianta del Piper Nigrum ma da quella nota come Schinus molle, un albero sempre verde originario dell'America Latina. Come fa intuire il nome, il frutto che produce questa pianta somiglia a una bacca dal colore rosa, molto simile al pepe come forma e da qui il suo nome. Ance se, a onor del vero, il pepe rosa ha poco a che vedere, come sapore, con il pepe nero, bianco o verde. La pianta del pepe rosa è botanicamente più vicina alle piante di pistacchio e mango che a quella del pepe nero con il quale non condivide neppure la famiglia.
Scopri di piùAbbiamo visto quali e quante siano le proprietà del pepe nero. In condizioni di salute il pepe nero è ritenuto un valido alleato nel processo digestivo, stimolando la produzione di succhi gastrici. Accelera il metabolismo e aiuta l’organismo a bruciare più calorie grazie all’aumento di temperatura corporea durante l’assunzione. Antibatterico ed espettorante, questo ingrediente ci aiuta a prevenire persino le influenze stagionali. È sconsigliato, invece, per chi abbia problemi di ulcere e gastriti. Sono moltissimi i modi in cui il pepe nero può essere utilizzato in cucina nella preparazione di prelibati piatti.
Scopri di piùIl pepe nero è forse una delle spezie maggiormente conosciute. Quando si parla del pepe si pensa, soprattutto, alla sua funzione in cucina, ma si tratta di una spezia che possiede numerose proprietà come quella di favorire la digestione e il metabolismo, ma può essere usata anche per effettuare massaggi muscolari e rilassanti.
Scopri di piùSemi di girasole in cucina, tante gustose alternative
I semi di girasole, oltre che nutrienti e ricchi di proprietà benefiche per il nostro organismo, sono molto versatili in cucina e si prestano per la realizzazione di numerose ricette sia dolci che salate. Ricordiamo che i semi di girasole sono ricchi di sostanze benefiche per l'organismo come l'acido folico, gli Omega 3, ma non sono privi di sostanza antiossidanti come le vitamine del gruppo B ed E. Per non parlare di minerali come rame e magnesio.
Scopri di piùTopics: ricette, semi di girasole,