Manca davvero poco al 31 dicembre, l'ultimo giorno di questo 2017. Siamo in periodo di bilanci personali, ma non solo. Siamo anche nel periodo in cui siamo perseguitati dalla domanda tormentone: "Cosa fai a Capodanno?". Molti una risposta ce l'hanno, tanti no. Non possiamo aiutarvi in questa scelta o decisione. Quello che abbiamo pensato di fare è ripercorrere brevemente la storia e le tradizioni, anche culinarie, legate all'ultimo giorno dell'anno. Tradizioni che cambiano da paese a paese, da regione a regione.
Scopri di piùCenone di Capodanno: storia, tradizione e idee culinarie
Pandoro o panettone? Il dilemma è quanto mai attuale visto che, anche se il Natale è appena passato, siamo nel pieno delle festività natalizie e i due prodotti dolciari da forno sono un vero e proprio tormentone del periodo. Ovviamente ci sono i sostenitori dell'uno e dell'altro: chi apprezza il panettone, di solito, ama la maggiore consistenza data dalla presenza di uvetta e canditi, chi, invece, è pro pandoro non sopporta proprio la presenza dell'uvetta o dei canditi, o di tutti e due.
Scopri di piùTopics: storia, natale, panettone,
Che Natale sarebbe senza pandoro?Un discorso che, ovviamente, vale per l'Italia e, in particolar modo, per il nord-est dove il tipico dolce veronese è nato ed è fortemente radicato. E se la gioca con il panettone, più diffuso nel nord ovest ma i due dolci del Natale se la giocano quasi alla pari.
Scopri di piùTopics: storia, natale, pandoro,
Si avvicinano le feste natalizie e nell'aria sembra già di sentire il profumo di cotechino e zampone. I due celebri insaccati di maiale sono buoni tutto l'anno, si pensi che alla Fiera delle Grazie (Mantova) il panino col cotechino è un must di Ferragosto, ma è per Natale che cotechino e zampone si contendono il posto d'onore sulle tavole imbandite degli italiani. Non vegani, ovviamente.
Scopri di piùTopics: ricette, natale, cotechino,
Cotechino, insaccato povero che arrichisce il Natale
È buono tutto l'anno, ma per Natale, soprattutto nel nord Italia, lo si trova un po' su tutte le tavole imbandite, magari accompagnato da lenticchie in sugo di pomodoro. Stiamo parlando del cotechino he non è la stessa cosa dello zampone perché di quest'ultimo può essere considerato il padre. Ma vedremo che cotechino e zampone si somigliano molto. Soprattutto il contenuto di zampone e cotechino è lo stesso, ciò che li differenzia è il contenitore della carne: nel caso del cotechino il sacco è costituito dal budello di maiale, mentre il sacco dello zampone è rappresentato dalla pelle dell'arto anteriore del maiale.
Scopri di piùSe i tortelli di zucca son i re del cenone della vigilia di Natale, gli imperatori del pranzo del 25 dicembre sulle tavole mantovane sono gli agnolini in brodo. Brodo rigorosamente di cappone e poi lesso e mostarda di secondo per finire con l'anello di Monaco come dolce.
Scopri di piùTortelli di zucca, tradizione e bontà per le feste natalizie
I tortelli di zucca sono senza ombra di dubbio uno dei piatti tipici della tradizione culinaria mantovana e, per le feste di Natale, diventano imperatori della tavola insieme agli “agnolini” in brodo. Di solito, da tradizione mantovana, la scansione temporale del binomio Natale-Gastronomia a Mantova prevede il 24 dicembre, cena della Vigilia, tortelli di zucca conditi col burro fuso, mente per il pranzo di Natale del 25 dicembre la scena se la prendono gli “agnolini” di carne in brodo di cappone.
Scopri di piùTopics: storia, tortelli di zucca, natale,
Immancabili sulle tavole degli italiani a Natale e Capodanno, le lenticchie sono ottime al sugo, in umido, nella zuppa, nel riso, in insalata e come contorno del classico cotechino. Avvicinandosi le festività natalizie le lenticchie si ritagliano un ruolo da protagoniste trovando diverse collocazioni nei piatti che andranno a occupare tavole apparecchiate a festa.
Scopri di piùTopics: ricette, lenticchie,
Lenticchie, legume nutriente che non porta fortuna solo a Natale
Con il cotechino come contorno, o anche da sole le lenticchie sono un antico legume carico di simbologia tradizionale collegata al periodo natalizio. Qualche proverbio popolare vuole che, se mangiate poco dopo la mezzanotte, siano premonitrici di un periodo economicamente fortunato. Insomma, si dice che portino soldi...
Scopri di piùTopics: proprietà, lenticchie,
I legumi in cucina possono essere abbinati a moltissimi piatti. Non foss'altro che sono molti i tipi di legumi in circolazione. Abbiamo visto quanto siano versatili e capaci di sposarsi con molti ingredienti. Zuppe, minestroni, pastasciutte, insalate, vellutate. E poi i contorni. Insomma, l'elenco dei piatti pelibati che si possono realizzare con i legumi è davvero vasto.
Scopri di più